Emergency

giornale di cantiere  

un blog costruttivo



HOME


ARCHIVI

marzo 2002
aprile 2002
maggio 2002
giugno 2002
luglio 2002
agosto 2002
settembre 2002
ottobre 2002
novembre 2002
dicembre 2002
gennaio 2003
febbraio 2003
marzo 2003
aprile 2003
maggio 2003
giugno 2003
luglio 2003
agosto 2003
settembre 2003
ottobre 2003
novembre 2003
dicembre 2003
gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004




e-mail
giornale_di_cantiere@yahoo.it


This gif is freely copyable. Just right click, save
Powered by
RSSify at WCC





Feed Atom

convertito in



dal tocco magico
di A. Cavedoni



Blog e dintorni

fragments of wishdom
Leonardo
willy-nilly
POLAROID
Ludik
skip intro
Blogorroico
Diario di bordo
101ism
Bellacci
Valido
Giardino di cemento
Voglia di Terra
Pandemia
Zu
Strelnik
Blogger di guerra
Arsenio
le strade bianche
Arkangel
Photoblogger
Gonio
Hotel Messico
Architectura
Il fiore del cactus
brekane
Haramlik



la directory dei blog italiani



Blog Star Death Match
due discutono
uno vince



Bloogz
motore di ricerca
dei blog





Al momento della sospensione questo blog era stato visitato per 25.000 volte
(1.000 più, 1.000 meno)


28 ottobre 2002
 
Biocosa?!?(4)

Nel restauro dei vecchi edifici il colore è fondamentale. Il colore caratterizza profondamente la costruzione, l'armonizza o distingue dall'ambiente circostante, manifesta lo spirito dei suoi abitanti. Eppure questo elemento spesso è trascurato o trattato con superficialità.
Fortunatamente è finita l'epoca del colore "selvaggio" e dell'uso sconsiderato dei rivestimenti plastici, tuttavia spesso le nuove tinteggiature, pur rispettando la scala cromatica originale, mortificano i fabbricati d'epoca e li rendono d'aspetto piatto e artificiale. Cosa c'è che non va?
L'impressione che ricaviamo osservando un edificio è dovuta solo in parte alla tonalità della pellicola esterna. A me piace parlare di colore della materia. La grana dell'intonaco, l'azione degli agenti atmosferici, l'ombreggiatra delle superfici irregolari, la "mano" diversa dei diversi operatori: tutto concorre a produrre un effetto irripetibile e vivo. Proprio ciò che la pratica moderna tende a sopprimere con i suoi intonaci preconfezionati, le vernici impermeabili, la ricerca ossessiva della planarità.

La facciata omologata mantiene lo stesso aspetto col variare della luce e a qualsiasi latitudine, salvo poi dover ricorrere a costosi e discutibili interventi per simulare l'aspetto delle vecchie costruzioni (spugnature, velature ecc.). La facciata che piace a me invece diventa scura per la pioggia, brilla al sole, mostra le sue imperfezioni, reca tracce dei suoi artefici.
Le pitture alla calce e gli intonaci colorati pronti presentano vantaggi evidenti rispetto alle vernici sintetiche, tuttavia sono ancora relativamente poco diffusi per il costo dei materiale e le difficoltà d'applicazione (risolte spesso con l'aggiunta massiccia di additivi sintetici). Io ho tentato una via alternativa.

buchette.JPG


Questa parete esterna è stata intonacata con una miscela di calce pozzolanica, ossidi coloranti, sabbia grossa e poca sabbia fine. L'impasto ha uno spessore di 1-2 cm ed è stato applicato a mano libera (senza guide o listelli) e rifinito col frattazzo di spugna.
Sono state effettuate diverse prove direttamente sulla parete e, una volta perfettamente asciutte, tra queste è stata scelta la tonalità che più si avvicinava al colore della terra locale.
L'effetto è piuttosto forte, adatto per una casa di campagna. Il costo del materiale è molto basso, lo stress nervoso notevole (la parete deve essere terminata in giornata), il risultato imperfetto, la soddisfazione enorme.

ponteggio.JPG


Le buchette che si notano sulla facciata risalgono alla costruzione dell'edificio. Servirono per ancorare i ponteggi in legno dell'epoca e le ho lasciate perché quest'anno gli ombelichi scoperti vanno di moda.

Puntate precedenti: (1) (2) (3)





Comments: Posta un commento


This page is powered by Blogger.